Un oggettivo passo indietro

Redazione Solocosenza

Redazione Solocosenza

Condividi su

a cura di Edoardo Cozza

Un oggettivo passo indietro: il Cosenza lascia Alessandria con una sconfitta per 1-0 arrivata nell’ultimo segmento di partita, ma giunta a corredo di una partita dove i rossoblù non solo non hanno brillato, ma non hanno neanche dimostrato quella solidità tecnica e mentale che nelle ultime uscite sembravano aver acquisito.
Per malanni fisici (Sy e Vaisanen) o scelta tecnica (Caso), Zaffaroni cambia tre pedine del suo undici tipo, affidandosi a Corsi, Pirrello e Millico. Proprio quest’ultimo, in un primo tempo dai ritmi tutt’altro che godibili, aveva mostrato qualche spunto interessante, finendo per mettere in difficoltà un paio di volte i grigi, ma senza trovare la giocata giusta. Tutto questo, però, fino alla mezz’ora: Millico si accascia e si tocca dietro la coscia, la sua partita finisce qui.
Il Cosenza, che poco prima aveva sbandato con due errori in costruzione (Palmiero sottotono) e si era salvato per imprecisione altrui o tempismo proprio (di Tiritiello, nella fattispecie), cerca in Caso nuova linfa. E comunque un paio di occasioni arrivano: la migliore per Boultam, che mira all’incrocio e lo fa come meglio non potrebbe, ma sulla strada delle ragnatele dell’angolo lì in alto c’è anche il guantone di Pisseri.
Nella ripresa la sensazione è che basterebbe poco per mettere in ambasce l’Alessandria, reduce da un filotto negativo e con una squadra che ha mostrato davvero poco. Eppure l’infortunio di Vigorito e l’uscita dal campo di Boultam sono gli ultimi appunti da segnare in rossoblù sul taccuino.
Il Cosenza appare stanco e confuso, privo di quell’ordine che era stato il suo punto di forza nelle ultime quattro uscite; i grigi trovano coraggio, entusiasmo e l’ambiente si carica, anche sfruttando gli errori in ripartenza di un Caso meno brillante e più confusionario e testardo nel solito e un Gori che dopo l’intervallo non sembra riuscire a fare a sportellate. A piccoli passi l’Alessandria guadagna fiducia e metri e da corner (ancora un gol subito da calcio piazzato per il Cosenza) trova un gol: sponda di Marconi, girata vincente di Di Gennaro da due passi.
Nel finale, nonostante uno schieramento decisamente offensivo, il Cosenza non produce nulla più di qualche calcio d’angolo e un tentativo di Carraro murato dentro l’area.
Non è una sconfitta da sentenza negativa, ma è una sconfitta che lascia l’amaro in bocca perché visti i valori in campo si sarebbe potuto fare decisamente di più. La pausa servirà a schiarirsi le idee, ritrovare fiducia e capire un po’ di più la situazione legata agli infortunati, ai lungodegenti o ai giocatori fuori condizione. Da dopo la sosta inizierà un altro periodo intenso e il Cosenza deve continuare a mettere fieno in cascina. Zaffaroni lo sa e vederlo sbuffare perché al Moccagatta non riusciva nulla è un buon segno: significa che avrà voglia di analizzare gli errori commessi.

foto gentilmente concessa dall’Ufficio Stampa dell’Alessandria Calcio

CERCA NEL SITO

ARTICOLI PER CATEGORIA

ULTIMI RISULTATI

CLASSIFICA

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner